ASD "WALK AND FITNESS" CF.: 91056470460

LA CORE STABILITY NEL NORDIC WALKING

5/24/2020

 
LA CORE STABILITY NEL NORDIC WALKING
Uno dei punti più importanti per qualsiasi sport e quindi anche per il nordic walking è il lavoro di potenziamento di tutta la muscolatura addominale, dorso, lombare chiamata ormai negli ultimi anni Core.
Perché devo allenare questi muscoli?
1 – Perché danno stabilità all’asse corporeo e sono di protezione alla colonna
2 – Non disperdono la forza applicata nei movimenti specifici di spinta e trazione durante il movimento.
3 – permette di garantire una trasmissione efficace di forza (ed imprime velocità agli arti superiori)


Per aumentare la velocità nel nw bisogna per forza rafforzare e stabilizzare questa zona. Avere un buon allenamento aerobico ma sottovalutare il core vuol dire non riuscire a mantenere la tecnica.
Quindi l’allenamento punterà a lavorare ampiamente sul meccanismo di stabilizzazione e solo in seguito si potrà spostare l’attenzione alla qualità del movimento che permetterà di aumentare la velocità mantenendo il gesto atletico corretto. Se il core è instabile non consentirà di produrre e trasferire in modo ottimale la forza lungo la catena cinetica.




Quindi la velocità nel nordic walking si può sviluppare ?
Assolutamente si.
Ognuno può sviluppare la sua velocità massima, velocità che cambierà a seconda del bagaglio fisico, muscolare individuale.
Sicuramente l’altissimo dispendio energetico che il nw richiede a velocità sostenute, ha portato spesso persone a voler praticare velocità senza il dovuto allenamento, esibendo un nordic walking che effettivamente, tale non era.
Ma l’errore è nella mancanza o nello sbaglio d’allenamento e non che il NW non si può praticare a certe velocità, come erroneamente alcuni pensano.
Concludendo… come in tutti gli altri sport il Core, anche nel Nw ,ha una funzione primaria e sempre deve essere presente nelle tabelle d’allenamento, in particolare per finalità sportive/agonistiche.
Quindi inserire esercizi statici come il plank, oppure dinamici come ad es: crunch, esercizi per i glutei, lanci da proni degli arti inferiori (alternati o assieme), estensioni del busto da proni ecc … può solo che migliorare la vostra perfomance.

​VALENTINA SUPERCHI





0 Comments



Leave a Reply.

    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • CORSI DI FORMAZIONE
    • F.A.Q.
  • Nordic walking
    • Le nostre sedi
    • Attività ricreativa
    • Attività Agonistica
    • Allenamento >
      • Roby Paglianti
      • il Team agonistico
    • Facebook
    • Video
  • International Golden Cup
    • Classifiche 2021
    • organigramma "IGC"
    • FORMULA SPRINT
  • Contatti
  • Blog/Eventi
  • Foto
  • Link
  • EDQUITAZIONE. TRAINING PER CAVALIERI
  • IGC: GARA 23 OTTOBRE 2022
  • CAMPIONATO NAZIONALE ENDAS
  • FORMULA SPRINT AVIGLIANA 11 GIUGNO 2022
  • CORSI DI FORMAZIONE
    • F.A.Q.
  • Nordic walking
    • Le nostre sedi
    • Attività ricreativa
    • Attività Agonistica
    • Allenamento >
      • Roby Paglianti
      • il Team agonistico
    • Facebook
    • Video
  • International Golden Cup
    • Classifiche 2021
    • organigramma "IGC"
    • FORMULA SPRINT
  • Contatti
  • Blog/Eventi
  • Foto
  • Link
  • EDQUITAZIONE. TRAINING PER CAVALIERI
  • IGC: GARA 23 OTTOBRE 2022
  • CAMPIONATO NAZIONALE ENDAS
  • FORMULA SPRINT AVIGLIANA 11 GIUGNO 2022