AD UNA SETTIMANA DALLA SECONDA TAPPA DEL CAMPIONATO ITALIANO LIBERTAS, LA NORDIC WALKING VIAREGGIO E VERSILIA HA PRESENTATO UFFICIALMENTE LA PROPRIA SQUADRA AGONISTICA E LE MAGLIE GARA.
UNA GIORNATA DI FESTA NEL CUORE DELLA VIAREGGIO CHE TUTTI AMANO, PRESSO "IL BISTROT DELLA CITTADELLA", NELLA CITTADELLA DEL CARNEVALE DI VIAREGGIO, CUORE PULSANTE DELLA CITTA' DEL SOLE, DEL MARE E DEI CORIANDOLI. ED E' PROPRIO QUI, NEL GREMBO DELLA PERLA DEL TIRRENO, CHE GLI ATLETI DELLA SQUADRA AGONISTICA SONO STATI PRESENTATI AI MOLTI INTERVENUTI. IN CONCOMITANZA ALLA PRESENTAZIONE DELLA SQUADRA E' STATA PRESENTATA ANCHE LA MAGLIA GARA PER LA STAGIONE 2019, CON IL MAIN SPONSOR "KU'BAR". OLTRE AL CAMPIONATO NAZIONALE LIBERTAS, LA NORDIC WALKING VIAREGGIO QUEST'ANNO SARA' IMPEGNATA NEL CIRCUITO ENWO, CON LE TAPPE AUROPEE DI COPPA EUROPA E CON I CAMPIONATI EUROPEI 5.000, 10.000 E 21.000 METRI, CON IMPEGNI IN SLOVENIA, AUSTRIA, GERMANIA E POLONIA. DI SEGUITO LE FOTO DELLA GIORNATA.
0 Comments
International Golden Cup di Viareggio. La prima gara ufficiale dell'anno parte proprio dalla città del Carnevale. Un orda di walkers, tra competitivi e non, ha invaso i viali a mare della perla del tirreno e ha dato vita ad una mattinata di sport senza eguali. Una distanza di 5.000mt su un percorso interamente in asfalto, tra il mare e il liberty della passeggiata. Uno scenario unico e un bellissimo spot per questo sport. Molto il pubblico accorso con curiosità per vedere una gara di Nordic walking. Primi su tutti i due atleti Gabel Luigi Sesso, classificatosi primo assoluto, seguito a soli 8 secondi dall'altro atleta Gabel Roby Paglianti. Terzo assoluto Bigarella roberto. Tra le donne si impone la solita Daniela Basso, seguita da Valentina Superchi e Venturini Serena, che si aggiudica la terza piazza. oltre alla graduatoria generale, la gara di Viareggio era anche prima tappa del campionato nazionale Libertas. Primo posto assoluto per il viareggino Roby Paglianti, seguito da Andrea Bianchi e Colombini Marcellino, mentre nelle donne primo posto per Daniela Basso, seguita da Valentina Superchi e Venturini Serena. Di seguito due video della partenza ed una carrellata di foto della gara. SI SONO APPENA CONCLUSI I CAMPIONATI EUROPEI DI NORDIC WALKING, CHE SI SONO SVOLTI IL 29 SETTEMBRE A BLEIBURG, BELLISSIMO PAESINO AUSTRIACO. ATLETI DI TUTTA EUROPA SI SONO DATI BATTAGLIA SULLA DITANZA DEI 10.000 METRI. UN TRACCIATO MISTO, CHE HA SODDISFATTO UN PO' TUTTI, PASSANDO DALL'ASFALTO ALLO STERRATO COMPATTO. UN TRACCIATO VELOCE, COMPLETAMENTE IN PIANO, CHE SAREBBE STATO ANCORA PIU' VELOCE SE NON FOSSE STATO PER UN INCESSANTE E PREPOTENTE VENTO, CHE HA ACCOMPAGNATO GLI ATLETI PER TUTTA LA DURATA DELLA GARA. GLI ATLETI GABEL SI SONO BEN DISTINTI, A COMINCIARE DAL FRANCESE MELVIN OLUWAGBEMI GIUNTO SUL SECONDO GRADINO DEL PODIO M20. OTTIMO RISULTATO ANCHE PER L'ITALIANO LUIGI SESSO DELLA MONTECCHIO PRECALCINO, CHE AL DEBUTTO EUROPEO TIENE TESTA AGLI ATLETI PIU' ACCREDITATI E STRAPPA, CON PIENO MERITO, UN OTTIMO SECONDO POSTO M45, CON UN TEMPO DI TUTTO RISPETTO. PER LUIGI DA SUBITO UNA GARA TRA LE PRIME FILA, APPAIATO A TALENTUOSI ATLETI EUROPEI, AI QUALI HA DATO FILO DA TORCERE SIN DALLE BATTUTE INIZIALI, NON MOLLANDO UN PASSO SINO AL TRAGUARDO. QUARTO POSTO M40 E LA COSIDDETTA MEDAGLIA DI LEGNO PER ROBY PAGLIANTI. L'ATLETA VIAREGGINO HA CHIUSO LA GARA CON IL SUO PERSONAL BEST E LOTTANDO CAPARBIAMENTE PER RIMANERE A RIDOSSO DEI PRIMISSIMI, SFIORANDO IL PODIO, FINENDO LA GARA POCO DISTANTE DAL TERZO POSTO DI CATEGORIA. UNA PICCOLA CURIOSITA', IL PODIO M40 E' STATO COMPLETAMENTE A PANNAGGIO DEI FORTISSIMI ATLETI POLACCHI, CHE VANTANO UNA SCUOLA E UNA TRADIZIONE SENZA PARI, IN EUROPA, PER QUESTA DISCIPLINA. NEL POMERIGGIO SI E' POI DISPUTATA LA GARA SUI 5.000 METRI, VALEVOLE PER LA EUROPA CUP, CIRCUITO DI GARE EUROPEE, CHE OLTRE ALLA CLASSIFICA DI TAPPA, CONCORRE PER UNA CLASSIFICA GENERALE FINALE. IL FRANCESE MELVIN OLUWAGBEMI HA DISPUTATO UNA GRAN GARA, FRAMMENTANDO IL DOMINIO POLACCO E POSIZIONANDOSI AL SECONDO GRADINO DEL PODIO DI CATEGORIA. ROBY PAGLIANTI, PRESENTATOSI AL VIA DOPO UNA ESTENUANTE 10.000 METRI, HA COMUNQUE ONORATO LA GARA, LOTTANDO CON UN OTTIMO TEDESCO, CHE LO HA TALLONATO PER GRAN PARTE DEL PERCORSO E DEL QUALE E' RIUSCITO AD AVERE LA MEGLIO SOLAMENTE NELLA FASE FINALE DELLA GARA, RIUSCENDO AD ANDARE A PODIO E CONQUISTANDO LA MEDAGLIA DI BRONZO M40. IN SERATA, DOPO UNA BREVE PAUSA TECNICA, CHE HA CONSENTITO AGLI ORGANIZZATORI DI TERMINARE I CALCOLI PER L'ATTRIBUZIONE DEI TITOLI DI EUROPA CUP (ESSENDO LA TAPPA AUSTRIACA L'ULTIMA DEL CIRCUITO 2018), LE PREMIAZIONI HANNO ANCORA UNA VOLTA COINVOLTO GLI ATLETI GABEL.
IL FRANCESE MELVIN OLUWAGBEMI HA CONQUISTATO UN OTTIMO SECONDO POSTO DI CATEGORIA NELLA CLASSIFICA GENERALE 10.000 METRI, MENTRE L'ITALIANO ROBY PAGLIANTI HA CONQUISTATO IL TERZO GRADINO DEL PODIO NELLA CLASSIFICA GENERALE 5.000 METRI. INSOMMA UNA PIOGGIA DI MEDAGLIE E TROFEI PER GLI ATLETI GABEL CHE SI SONO CIMENTATI IN QUESTA GRANDE FESTA DI SPORT NELLA SPLENDIDA CORNICE DI BLEIBURG IN AUSTRIA, LASCIANDO IL LORO SEGNO. E NON SIAMO CHE AL PRINCIPIO, TANT'E' CHE A STAGIONE AGONISTICA TERMINATA, STANNO GIA' USCENDO LE PRIME DATE UFFICIALI PER I CAMPIONATI EUROPEI E LA EUROPE CUP 2019. RIMANETE SINTONIZZATI, SE NE VEDRANNO DELLE BELLE ! Si è svolto in data 15 e 16 settembre 2018, il primo corso per giudici internazionali di Nordic Waling. Il corso si è svolto presso l'Hotel Tarabella di Forte dei marmi, dove "MyFDM" e "Nordic Walking Viareggio e Versilia" sono riuscite ad organizzare questo primo importante incontro, che mette un primo mattone verso il Nordic walking agonistico in Versilia.
La docenza è stata diretta dalla Nordic Walking Como, nelle persone del Dottor Giorgio Rizzi, la Dottoressa Raffaella Fasola e la campionessa del mondo e campionessa europea in carica Daniela Basso. Una due giorni tra aula e lezioni pratiche; il tutto concluso con un esame che ha ufficializzato la formazione di ben 8 giudici internazionali di Nordic Walking. Inutile negare che la volontà sarebbe quella di portare a breve termine un evento internazionale di Nordic walking in Versilia e sicuramente la Nordic walking Viareggio e l'Associazione MyFDM stanno lavorando in tal senso. Non ci resta che attendere nuovi sviluppi, che siamo sicuri non tarderanno ad arrivare! Era nell'aria.
Già da qualche tempo il nostro atleta agonista Roby Paglianti aveva iniziato ad utilizzare i bastoni da competizione top di gamma di Gabel, Azienda leader nel settore della produzione di bastoni e accessori per il Nordic Walking e questo binomio, da subito vincente, con un ottimo secondo posto dell'atleta viareggino in terra valtellinese, alla prima gara di nordic walking agonistico internazionale disputata su terreno italico è sembrato da subito un matrimonio che si doveva fare. Proprio oggi pomeriggio, sui nostri canali Social abbiamo ufficializzato l'accordo siglato, che lega Gabel e Roby per i prossimi due anni. Il prossimo impegno vedrà Paglianti cimentarsi in una doppia competizione. Infatti a fine Settembre, a Bleiburg, in Austria, si disputerà il campionato europeo 10.000 metri e la gara valevole per la ultima fase della Europe Cup, su una distanza di 5.000 metri, dove attualmente il nostro atleta detiene la quinta posizione. Sul nostro sito è possibile essere aggiornati sulle attività della Nordic Walking Viareggio e Versilia e sui risultati delle gare del nostro atleta Roby Paglianti, mentre sul sito www.gabel.it potrete visionare tutti i bastoni e gli accessori prodotti dallo Sponsor tecnico. Tirano, Valtellina. 2 Settembre 2018. Nordic Walking. Prima gara internazionale Ufficiale in Italia.9/3/2018 Una nuova era è cominciata. In data 02 settembre 2018 l'Italia ha dato il via alla sua prima gara a regolamento internazionale ENWO e lo ha fatto nella splendida location di Tirano. Un magnifico paesino incastonato nell'incantevole e suggestiva Valtellina. La piazza del paese era vestita a festa e l'organizzazione veramente impeccabile. Purtroppo Giove e Pluvio non sono stati dalla nostra, ma qualche goccia di pioggia non è riuscita a lavare via quell'atmosfera gioiosa che da subito ha caratterizzato la manifestazione. Per la prima di Enwo in Italia non sono mancati nomi importanti del Nordic Walking mondiale. Tra tutti la pluri campionessa Daniela Basso della Nordic Walking Como, ma oltre a Lei, già madrina dell'evento, abbiamo potuto ammirare in gara Austriaci, tedeschi, polacchi e francesi, oltre ad atleti italiani giunti da varie zone dello stivale. La compagine della Nordic Walking Viareggio si è presentata in gara con Roby Paglianti nella 5000 metri e con Giuseppe Amato, che al suo debutto agonistico, si è cimentato con la 10000 metri. Oltre ad altre due atlete, Valentina Fambrini e Manuela Nicolello, che alla loro prima esperienza hanno optato per la 12 km non competitiva, raccogliendo elogi per la splendida tecnica mostrata. La prima gara a partire è stata la 10 k, che al via ha visto nomi eccellenti di questa disciplina e che si è tenuta su ritmi veramente notevoli. Al traguardo, nella categoria Donne ha visto trionfare la fortissima Daniela Basso, seguita da altre due atlete internazionali. Infatti al secondo posto, distaccata di 2 primi e 4 secondi è giunta Niedl Margot, mentre l'austraica Jernej Anna-Maria si è piazzata terza, con un distacco di 4 primi e 8 secondi. Nella categoria uomini si è imposto il fortissimo francese Oluwagbemi Melvin classe 1995, seguito a soli 2 secondi di distacco dal polacco Woloszka Artur classe 1993, mentre al terzo posto l'italiano Bigarella Roberto, che ha chiuso con un distacco di 3 primi e 1 secondo. Menzione speciale per l'atleta della Nordic walking Viareggio Giuseppe Amato, che ha chiuso la sua prima gara, lottando con grinta e cuore e battendo sul filo del rasoio un agguerrito polacco, che è riuscito a distanziare per soli 2 secondi. Nella categoria 5000 metri si è registrata una massiccia presenza di gentil sesso, che hanno dato vita ad una gara avvincente. Prima al traguardo la fortissima polacca, pluri titolata Jachimowicz Renate, seguita a 2 primi e 30 secondi di distanza da un'altra conoscenza del Nordic walking internazionale, ovvero Oesterreicher Christine, mentre al terzo posto si è imposta l'italiana Venturini Serena Maria. Anche in questo caso merita fare una menzione particolare per l'atleta della Nordic walking Como Raffella Fasola, che dopo gli ottimi risultati ottenuti nella 21 km ai mondiali Polacchi di questa estate, si è voluta cimentare in una categoria agli antipodi di quella per cui si è preparata per gran parte della stagione, finendo in una ottima quinta posizione. Nella 5K maschile si è imposto al traguardo il già campione del mondo a squadre, sulla distanza dei 5k, Witczuk Lucasz, classe 1982 e al secondo gradino del podio è giunto il nostro atleta Roby Paglianti, che dopo aver tenuto il ritmo del campione polacco per buona parte della gara , ha ceduto il passo chiudendo a 32 secondi di distacco, ponendosi tra i due polacchi. Infatti, al terzo posto si è classificato Jachimowitcz Miroslaw, chiudendo a 2 primi e 25 secondi di distacco. Una piccola , ma significativa particolarità: Roby dopo l'annuncio di poco meno di un mese fa dell'accordo con Gabel, come sponsor tecnico per le competizioni agonistiche, ha siglato subito un buon piazzamento e questo anche grazie alla qualità dei bastoni FX-75 utilizzati in gara. Speriamo sia il preludio ad altri importanti traguardi all'insegna del binomio Nordic Walking Viareggio / Gabel. E' con enorme piacere che la Nordic walking Viareggio ha fatto sventolare il Burlamacco in Valtellina, per mano del proprio atleta Roby Paglianti, tra gli applausi degli intervenuti. In conclusione una bellissima gara, in una location suggestiva e coinvolgente, con alcuni tra gli atleti di questa disciplina, più forti al mondo, sotto gli occhi attenti del Vice Presidente ENWO Walter Goth e con la "direzione d'orchestra" di Giorgio Rizzi della Nordic Walking Como, che proprio a conclusione di questa competizione ha annunciato di essere divenuto membro del comitato tecnico di ENWO, responsabile per l'Italia. Lo stesso Giorgio ha scritto a chiare lettere di essere disponibile ad aiutare chiunque voglia fare del buon Nordic agonistico in Italia, secondo le regole internazionali, aprendosi così al nordic walking competitivo europeo.
Per il momento è tutto. A risentirci presto. DOMENICA 21 OTTOBRE 2018. NON PRENDERE IMPEGNI.
PARTECIPA ALLA PASSEGGIATA DEI 3 PONTILI. EVENTO NON COMPETITIVO, APERTO A TUTTI, SIA A CHI PRATICA LA CAMMINATA SPORTIVA, SIA A CHI PRATICA IL NOSTRO AMATO NORDIC WALKING. RITROVO ORE 08.30 AL MOLO DI VIAREGGIO, DI FRONTE ALLA STATUA DI "ETTORE IL GATTO PESCATORE", DOVE POTRETE RITIRARE IL VOSTRO PETTORALE, CHE VI IDENTIFICHERA' QUALI PARTECIPANTI ALL'EVENTO. I PACCHI DI "NON" GARA SARANNO 200 E SARANNO ASSEGNATI AI PRIMI 200 ISCRITTI. LE SUCCESSIVE ISCRIZIONI SARANNO EVASE CON ASSICURAZIONE EVENTO E CONSEGNA DEL PETTORALE. SE VOLETE AVERE LA CERTEZZA DI RIENTRARE NEI PRIMI 200 ISCRITTI POTETE ISCRIVERVI CHIAMANDO IL 342.0992300. LE REGOLE SONO SEMPLICI. RAGGIUNGI OGNUNO DEI 3 PONTILI E SCATTATI UN SELFIE, O UNA FOTO DI GRUPPO, DOVE SI VEDA BENE SIA TE, CHE IL TUO PETTORALE E IL PONTILE IN QUESTIONE. PUOI ANCHE DECIDERE FIN DOVE ARRIVARE. PASSEGGIATA BREVE, FINO AL PRIMO PONTILE E RITORNO, PER UN PERCORSO DI CIRCA 8 KM, PERCORSO MEDIO, FINO AL SECONDO PONTILE E RITORNO, PER UNA DISTANZA DI CIRCA 16 KM, ED INFINE IL PERCORSO PIU' LUNGO, FINO A FORTE DEI MARMI E RITORNO, PER UNA DISTANZA TOTALE DI 24 KM CIRCA. AL TUO RITORNO MOSTRERAI LE FOTO SCATTATE AL NOSTRO INFO POINT E RICEVERAI L'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE, CON L'INDICAZIONE DEL PONTILE RAGGIUNTO E DEI KM PERCORSI. L'INTERO PERCORSO SI SVOLGERA' SU AREA PEDONALE E COMUNQUE OGNI PARTECIPANTE E' TENUTO AL RISPETTO DEL CODICE DELLA STRADA, SOLLEVANDO L'ORGANIZZAZIONE DA OGNI RESPONSABILITA' . IN UN'OTTICA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE, DATA DAL MOVIMENTO ALL'ARIA APERTA, SVOLTO IN COMPAGNIA, FAVORENDO COSì UNA PARTECIPAZIONE ATTIVA E CONSAPEVOLE DELLA PERSONA ALLA PREVENZIONE, AL MANTENIMENTO E ALLA CURA DELLA PROPRIA SALUTE. CON IL PATROCINIO DELLA AZIENDA USL NORD OVEST TOSCANA E DEI COMUNI DI VIAREGGIO, CAMAIORE, PIETRASANTA E FORTE DEI MARMI. L'ISCRIZIONE COMPRENDE: -PACCO DI "NON" GARA (PER I PRIMI 200 ISCRITTI) -ASSICURAZIONE EVENTO -PETTORALE -RISTORO DI FINE PASSEGGIATA IN CASO DI AVVERSE PREVISIONI METEO, SU QUESTO SITO, PUBBLICHEREMO LA DECISIONE DELL'ORGANIZZAZIONE SE SVOLGERE UGUALMENTE LA PASSEGGIATA, O SE RINVIARE AD ALTRA DATA. PER ULTERIORI INFO E ISCRIZIONI CHIAMA IL 342.0992300 Nell'ultimo periodo, dopo il rientro dai mondiali in Polonia, ho avuto modo di provare e testare i bastoni Top di gamma della Gabel, ovvero gli FX-75.
Fino ad oggi ho sempre utilizzato bastoni di un'altra notissima Azienda, e con i quali, in tutta onestà mi sono sempre trovato molto bene, pertanto il compito degli FX-75 è risultato da subito veramente arduo, ma andiamo per gradi... Non appena il Corriere mi ha consegnato il plico mi sentivo felice come un bimbo a Natale. Era arrivato il nuovo giocattolino e fremevo dalla voglia di provarlo immediatemente. La prima cosa che mi ha colpito è stata la livrea aggressiva, con un carbon in bella evidenza e le decorazioni fluò a dare carattere e subito dopo il peso del bastone. Lo snake carbon è risultato veramente leggero e questo è stato da subito spuntato come uno dei pregi di questi bastoni. Per prima cosa ho adattato la lunghezza della canna alla mia misura ideale, ricalcando le misure degli altri batoni da me utilizzati. Una volta assemblati non ho saputo resistere e li ho dovuti pesare. Udite, udite, con soli 240 grammi, comprensivi di bastoni (la coppia), manopole e puntali sono da subito risultati i bastoni più leggeri che io abbia mai avuto. Solamente 120 grammi a bastone. Non nascondo che l'entusiasmo di tanta leggerezza è stata da subito ombrata dalla paura che potessero essere di difficile gestione, con un bilanciamento che non fosse adeguato ad una spinta in campo agonistico, ma se si fossero dimostrati all'altezza, avrei risparmiato svariati kg di peso in spinta su una distanza di 10 km. A questo punto non vi era altro da fare che provarli. Abbiamo diviso il Test in tre sessioni di allenamento, con differenti caratteristiche di esercizi e differente grado di stress dei bastoni, proprio per valutare a tutto tondo il vero valore sul campo di questi peso piuma. Il primo giorno di test è stato effettuato su 10 km piani su asfalto. Partito piano, per prendere confidenza con i bastoni, alla ricerca di un movimento tecnicamente corretto. A dire il vero non ho fatto grande fatica; il movimento è risultato fluido ed elegante, grazie ad una risposta docile. Con questo non voglio dire che siano facilmente addomesticabili da chiunque, anzi, mi sento di dire che per gestire al meglio questi bastoni, si debba avere una buona esperienza di base e diverse centinaia di km alle spalle. Sì perchè si tratta di un bastone che pretende di essere guidato e che difficilmente perdonerebbe errori tecnici, soprattutto sull'asfalto con i pads in gomma. I primi km sono filati via lisci, ad una velocità di crociera che dagli 8 minuti al km di riscaldamento, sono scesi man mano intorno ai 7.30/7.15 minuti al km. Non una grande velocità, ma di certo sufficiente per avere e prime vere impressioni sull'utilizzo degli FX-75. Dopo alcuni "svarioni" in fase di appoggio e spinta (pochi a dir la verità), dati dalla naturale e fisiologica ricerca della corretta gestione, il gesto ha trovato la sua carreggiata, tanto da farmi scordare di avere un bastone nuovo tra le mani. Un pò come quando si conosce una persona con la quale si ha feeling e si ha la sensazione di conoscerla da sempre. I primi 10 km sono volati via senza nessun intoppo, ma seppur moderatamente soddisfatto dei risultati sul campo, il giorno seguente sono nuovamente tornato a provarli, sempre su una distanza di 10 km piani, misto asfalto/naturale battuto. Questa volta mi sono detto, "oggi cechiamo di metterli in difficoltà con qualche ripetuta", così ho iniziato una sessione di allenamento con brevi ripetute da 200 metri veloci, seguite da altrettanti metri di recupero su asfalto piano, per poi passare a lavorare allo stesso modo su terreno naturale battuto (pineta di Viareggio). Sotto stress i bastoni hanno reagito bene, risultando bilanciati correttamente e reattivi nel momento in cui questa caratteristica deve entrare in gioco. Al termine di questa sessione ho voluto completare la seconda giornata di test con delle ripetute con pendenza, per valutare anche qui, la risposta dei Gabel. Abbandonata la suggestiva pineta di Viareggio mi sono diretto al cavalcavia dietro casa per spingere in salita. Il risultato è stato pari a quello in piano. Docili alle basse velocità (se correttamente gestiti) e reattivi e bilanciati nei momenti difficili. Il terzo giorno di Test mi sono detto: "Oggi proviamo alcuni tratti veloci e vediamo come vanno le cose". Test su 8 km, dove prima ho tenuto un paio di km sui 6.40 min. al km (velocità di crociera sostenibile in una 10 km competitiva), dimenticandomi completamente di avere dei bastoni nuovi ed entrando immediatamente in sincronia con i nuovi attrezzi del mestiere. Nessun dolore alle spalle, nessuna sensazione di fatica alle braccia e movimenti fluidi e naturali. In ultima battuta ho voluto aumentare il ritmo fino a chiuedere il km in 6 minuti e 15 secondi. Bastone sotto stress, spalle e braccia che spingono alla ricerca del tempo e ottime sensazioni in risposta. La manopola è comoda, i guantini, leggermente meno ingombranti dei colleghi tedeschi, danno una buona sensazione di gestione (io amo sentire il bastone ben ancorato alla mano). Bastone che mi ha veramente entusiasmato, adatto ad un pubblico avanzato, Istruttori e agonisti, ma che non consiglierei mai ad allievi non ancora smaliziati, per i quali Gabel ha altre ottime proposte con un eccellente rapporto qualità/prezzo. Spero che questa mia recensione vi sia piaciuta e che possa esservi utile nella scelta dei bastoni. Roby Paglianti Nordic Walking Viareggio e Versilia Alla scoperta del Nordic Walking
Nordic Walking? Prima di tutto cerchiamo di spiegare di cosa si tratta. Di fatto stiamo parlando di un disciplina nata in Finlandia negli anni 30, ed utilizzata dagli sciatori di fondo per gli allenamenti estivi. Negli anni il Nordic walking, grazie alle sue innumerevoli qualità, è divenuto un vero e proprio sport, praticato inizialmente nel nord Europa e poi sceso a cascata fino all’Italia, ma di fatto stiamo parlando di una diffusione ormai mondiale, visto che negli anni sono stati persino disputati campionati mondiali di velocità negli Stati uniti, contando atleti provenienti da ogni angolo del pianeta e persino in Cina già da due anni si svolge una importante tappa della World Cup. Si pensi che sotto l’egemonia della ENWO (European new walking Organizzation), ad oggi si contano oltre 100 paesi che hanno sottoscritto il regolamento internazionale ufficiale agonisitco. Ma perché praticare il Nordic Walking? Questa disciplina porta in se molteplici benefici, ma vediamo di elencare perlomeno quelli che maggiormente incidenti, derivanti dalla pratica. Praticare Nordic Walking permette di muovere oltre il 90% della muscolatura corporea, migliorando la postura e riassettando tutta la meccanica della camminata. Si tratta di un gesto tecnico che risparmia le articolazioni, escludendo le problematiche legate ad altre discipline come la corsa, che più facilmente può portare ad avere problemi, ed infortuni. Altro aspetto veramente interessante è che grazie alla pratica si migliora il sistema cardio circolatorio, aiutando a dimagrire e riuscendo a far sviluppare coordinazione e resistenza. Stiamo parlando di uno sport completo, adatto a tutte le età, sia a chi cerca un modo per muoversi e fare un po’ di movimento per mantenersi in forma, sia a chi è affetto da malattie metaboliche come il diabete, e anche per chi vuole vivere l’emozione e l’adrenalina di una gara, puntando all’agonismo ufficiale internazionale. Si può improvvisare ? Assolutamente no. Il gesto tecnico, affinché sia correttamente eseguito e che quindi sia portatore di tutti quei benefici che fin qui abbiamo decantato, ha bisogno di essere assimilato e digerito dall’utente, che si dovrà affidare ad un Istruttore competente in materia, che lo guiderà non solo nella crescita tecnica, ma anche nella scelta delle scarpe e soprattutto dei bastoni, che hanno delle caratteristiche tecniche specifiche, legate sia al gesto da dover compiere, che ai parametri del singolo atleta. Affidatevi ad un Istruttore, ed evitate di acquistare materiale per la pratica che spesso risulta non idoneo. Sfatiamo un mito! Il nordic Walking si pratica su terreni piani, ed eccezionalmente con lievissime pendenze, pertanto non si può praticare in montagna, ne tantomeno può essere inquadrata come attività montana, anzi, proprio per la particolarità dei bastoni utilizzati, che imbrigliano le mani , rendendo impossibile sganciarle in caso di caduta, o pericolo imminente, la pratica in montagna può essere molto pericolosa e Noi la sconsigliamo a gran voce. Per la montagna esistono degli ottimi bastoni da trekking e tutta un'altra tecnica. ;-) La Nordic Walking Viareggio e Versilia tiene corsi tutto l’anno, con l’ Istruttore, riconosciuto UISP, Roby Paglianti, responsabile e coordinatore Sezione NordicWalking, comitato Lucca e Versilia. Atleta agonista: -decimo classificato M40 Europei 2017, 10.000 mt, Roding Germania -ottavo classificato assoluto europeo 2017 staffetta 4x1000 a squadre, Roding Germania -decimo classificato M40 Europe-cup, 10.000 MT, Bleiburg Austria 2017 -quarto classifcato assoluto class. Tecnica Europe-cup Bleiburg Austria -terzo classificato, medaglia di bronzo M40 europe-Cup, 10.000 MT, tappa Radenci Slovenia 2018. Per info visitate il sito www.nordicwalkingviareggio.com , oppure telefonate al 342.0992300 Nordic Walking al Tg di Noi Tv !5/21/2018 Anche il Tg di Noi Tv ha dato ampio spazio alle imprese della Nordic walking Viareggio e Versilia in terra slovena, per la tappa di Europa Cup , dove il nostro atleta Roby Paglianti si è distinto, qualificandosi quattordicesimo in classifica generale e conquistando la medaglia di bronzo nella categoria M40.
|